OUTPUT
SPECIE ALIENE
Analisi conoscitiva
A seguito di una ricognizione del quadro conoscitivo delle specie aliene presenti nel territorio pugliese sulla base di analisi bibliografica e documentale e/o studi pregressi, sono state individuate n. 50 specie prioritarie per le quali si è proceduto all’elaborazione di schede sintetiche contenenti: caratteristiche, invasività, ingressione, localizzazione
Schede sintetiche
Protocollo di monitoraggio per macrocategorie
Comprende per ciascuna macrocategoria (piante terrestri, macrofite di acqua dolce, macrofite marine, animali terrestri a bassa e alta vagilità, animali di acqua dolce e animali marini) le azioni di monitoraggio, con definizione dei metodi, variabili da rilevare, scala temporale, frequenza di rilevamento, risorse umane necessarie, attrezzature, costi, obiettivi
Relazione tecnica
Piano di monitoraggio di dettaglio con relativo piano di azione riferito a Callinectes sapidus (noto come "granchio blu")
Piano di monitoraggio e di contenimento della specie Callinectes sapidus all’interno degli invasi di Lesina e Varano, situati nella parte settentrionale del Gargano
Relazione tecnica
Piano di monitoraggio di dettaglio con relativo piano di azione riferito ad Opuntia sp. pl. (nota come "Fico d’india")
Piano di monitoraggio e di eradicazione/contenimento di Opuntia sp. pl. sulle isole Tremiti
Relazione tecnica
Piano di monitoraggio di dettaglio con relativo piano di azione riferito a Carpobrotus edulis, Micropterus salmoides e Trachemys scripta
Piano di azione riferito riferito a Carpobrotus edulis nota come fico degli Ottentotti edule
Relazione tecnica
Piano d’azione riferito a Micropterus salmoides, noto come persico trota, all’interno del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto.
Relazione tecnica
Piano d’azione riferito a Trachemys scripta, nota come testuggine palustre americana, all’interno della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto
Relazione tecnica
ANALISI DELLE PRESSIONI
Contiene la metodologia di analisi ambientale e territoriale per il calcolo di indicatori riguardanti le pressioni esercitate, sull’intero territorio regionale, sui suoli agricoli e sugli agroecosistemi, sulle acque interne e costiere, con applicazione del modello di analisi su alcuni casi di studio
Relazione
aree agricole ad elevato valore naturalistico (hnvf)
Contiene l’Aggiornamento e lo sviluppo della metodologia per l’ identificazione delle aree HNVF sul territorio pugliese con applicazione su alcuni casi di studio
Relazione
CARTA DELLA NATURA
Contiene l’aggiornamento della Carta degli habitat alla scala 1:25.000 dell’intero territorio regionale
Relazione (sarà pubblicata a breve)
ANALISI BOTANICHE
Azione pilota 1
Contiene l’analisi della componente floristico-vegetazionale terrestre e conservazione in situ nell’area dell’azione pilota 1 ed ex situ in Banca del Germoplasma di entità vegetali di interesse conservazionistico
Report azioni di conservazione in situ ed ex situ
Schede monografiche delle entità vegetali di interesse conservazionistico
Checklist dei taxa vegetali dell’Ambito vasto
Checklist e schema sintassonomico delle comunità vegetali dell’ “Ambito ristretto”
ANALISI FAUNA E HABITAT MARINI
Azione Pilota 1
Contiene lo studio della distribuzione geografica delle biocostruzioni del circalitorale e delle biocenosi delle grotte semioscure e oscure localizzate nei territori di Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni. Le analisi condotte nel Mar Piccolo riguardano la composizione faunistica del benthos e della sua distribuzione sui fondali marini di Taranto
Relazione finale
Tavole
ANALISI AGROBIODIVERSITA'
Azione Pilota 1
Comprende l’analisi della biodiversità in ambito agricolo e lo studio delle specie vegetali coltivate a rischio estinzione con definizione di un Piano di Azione e strategie a lungo termine per una gestione sostenibile dell’agricoltura e la tutela degli ecotipi locali
Report 1
Report 2
Report 3
Report 4
Report 5
analisi della dinamica evolutiva del litorale e sistemi di smart monitoring
Rete di monitoraggio
Analisi dinamica costiera
Contiene la definizione della rete di monitoraggio per l’osservazione e la misurazione dei diversi parametri
ambientali correlati alla tutela della biodiversità e degli ecosistemi e la definizione del sistema di supporto
alle decisioni
Relazione tecnica 1
Relazione tecnica 2
Relazione tecnica 3
Contiene l’aggiornamento del quadro conoscitivo del tratto costiero di analisi, la caratterizzazione delle
forzanti meteo marine, l’analisi morfologica e sedimentologica, la definizione delle criticità strutturali eambientali e dei possibili effetti sugli habitat volte all’ individuazione delle tipologie di intervento, di
carattere strutturale e gestionale
Relazione tecnica 1
Relazione tecnica 2
Relazione tecnica 3
Documento di indirizzo alla progettazione
ANALISI ASPETTI ENTOMOLOGICI
Azione Pilota 2
Comprende l’analisi conoscitiva della presenza di insetti nocivi alieni la definizione del Piano di monitoraggio finalizzato all’individuazione e al campionamento dei vettori della Xylella fastidiosa, Aleurocanthus spiniferus, Macrohomotoma gladiata, Zelus renardii, Rhynchophorus ferrugineus RPW, la realizzazione del piano di monitoraggio e l’analisi critica dei dati raccolti
Relazione fase 1
Relazione fase 2
Relazione fase 3
Schede di campionamento
IMPATTI DOVUTI ALLA DIFFUSIONE DI SPECIE ALIENE
Azione pilota 2
Contiene la Caratterizzazione dei suoli sulla base di tecniche di telerilevamento in relazione agli impatti dovuti alla diffusione di specie aliene all’interno di aree di interesse agronomico e naturalistico ricomprese in n. 6 Parchi Naturali Regionali
Relazione 1 (sarà inserita a breve)
Relazione 2 (sarà inserita a breve)
SEMINARI
Cambiamenti climatici e biodiversità
12 e 14 luglio 2022
Contiene il documento dei seminari organizzati con l’obiettivo di arricchire il bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul tema dei cambiamenti climatici e gli effetti sulla biodiversità, anche con riferimento agli obiettivi ed attività del progetto BEST e alle linee guida del programma Interreg Grecia- Italia
Relazione del seminario del 12.07.22
Video del seminario del 12.07.22
Relazione del seminario del 14.07.22
Video del seminario del 14.07.22
La genetica a servizio della biodiversità
4 e 6 ottobre 2022
Il seminario è realizzato per illustrare come la diversità biologica possa essere analizzata e definita a livello genetico fornendo inizialmente concetti di base di biologia molecolare utili alla comprensione dell’argomento
Video del 04.10.2022
Presentazione del 04.10.2022
Video del 06.10.2022
CORSO DI FORMAZIONE
UDA 1
La tutela della biodiversità: obiettivi, evoluzione, risultati
L’Unità didattica analizza gli obiettivi di tutela della biodiversità a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale, attraverso un’analisi critica delle relative normative e/o strategie. Particolare risalto è dato a strumenti di tutela quali le “aree protette” e “Rete Natura 200”, con un focus su quelli presenti nella Regione Puglia
Video del 20.09.2022
Presentazione del 20.09.2022
Video del 22.09.2022
Presentazione del 22.09.2022
UDA 2
Fondamenti ecologici
L’attività didattica verte sull’analisi degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici, nonché sui concetti di habitat, specie, specie aliene, gli effetti che i cambiamenti climatici hanno su di essi e l’importanza della connessione ecologica. Esempi di convivenza tra habitat e attività antropiche, produttive e ludiche sono presi in rassegna
Video del 27.09.2022
Presentazione del 27.09.2022
Video del 29.09.2022
Presentazione del 29.09.2022
UDA 3
Applicazione delle normative ambientali: VIA e VAS
L’Unità didattica affronta temi quali: finalità delle valutazioni sulla componente “biodiversità” nelle valutazioni ambientali; la VIA: inquadramento normativo – Elementi da valutare e relative modalità;
la VAS: inquadramento normativo – Elementi da valutare e relative modalità; competenze richieste per la redazione degli studi nell’ambito delle varie procedure;
rapporti tra le diverse procedure
Video del 10.10.2022
Presentazione del 10.10.2022
Video del 11.10.2022
Presentazione del 11.10.2022
UDA 4
Il quadro delle conoscenze
Nell’Unità didattica sono introdotte le molteplici chiavi di lettura che costituiscono i fondamenti della Rete Natura 2000: il network europeo della protezione si basa su due pilastri fondamentali: protezione delle specie e creazione di siti in cui tali specie possono avere prospettive di futuro positive
Video del 17.10.2022
Presentazione del 17.10.2022
UDA 5
Approfondimento VINCA
Viene analizzata la normativa di riferimento e la procedura autorizzativa ambientale di valutazione di incidenza ambientale (VINCA), con riferimento a quel titolo abilitativo che riguarda qualsiasi piano, programma, progetto, intervento od attività, tale da comportare impatti significativi su un sito o proposto sito della c.d. rete “Natura 2000”, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.
Presentazione 18.10.2022
Video 18.10.2022
Presentazione 25.10.2022
Video 25.10.2022
UDA 6
Gestione delle aree protette: inquadramento
Viene focalizzata l’attenzione sulla protezione e gestione del paesaggio naturale, tema di grande attualità in ragione soprattutto delle ultime tendenze che sottolineano l’importanza della tutela dell’ambiente come condizione essenziale per garantire la conservazione del territorio e degli equilibri ecologici per le generazioni presenti e future
Presentazione
Video 08.11.2022
UDA 7
Casi studio: approfondimenti su specifiche aree
Sono trattati casi specifici di attività, azioni e iniziative svolte all’interno delle aree protette relative a buone pratiche e misure sulla gestione di habitat e specie, soprattutto di interesse conservazionistico e/o gestionale
Presentazione 10.11.2022
Video 10.11.2022
Presentazione 25.11.2022
Video 25.11.2022
UDA 8
Strumenti di governance e procedure di sorveglianza
Sono analizzati i seguenti argomenti:
- Modelli di governance: normativa di settore delle AAPP, accordi di programma, patti territoriali, contrattualità amministrativa, stato della pianificazione alla scala locale, nuove opzioni e strategie operative per sostenere approcci ecosistemici.
- Governance condivisa: beni pubblici e beni di interesse pubblico, gestione delle aree protette con riferimento alle Nature Based Solutions. Contratti di conservazione e contratti di gestione. Convenzioni, accordi e parternariati.
- Implementazione e applicazione: scenari formulati a livello nazionale tramite specifiche progettazioni, esame delle esperienze svolte e innovazioni delle fasi odierne.
- Controllo e monitoraggio: percorsi virtuosi e successi, criticità e fallimenti.
- Buone pratiche: casi documentati. Normativa applicabile e sanzioni: attività regolamentate, accertamento infrazioni e violazioni, tipi di correttivi.
- Tecniche e strumenti di sorveglianza: coinvolgimento del personale di servizio, rapporti con il mondo del volontariato, controlli da remoto, tecnologie, problemi di privacy.
- Modalità di applicazione per il controllo: costi e benefici sia in senso economico che sociale e repressione delle violazioni
Presentazione 29.11.2022, 01.12.2022
UDA 9
Gestione delle attività agricole e tutela della biodiversità
Viene focalizzata l’attenzione sugli studi legati alle aree agricole ad elevato valore naturalistico (High Nature Value Farming), sulla necessità di tutela della biodiversità delle specie di interesse agronomico e delle ricadute positive che una gestione sostenibile delle pratiche agronomiche hanno rispetto agli effetti estremi del cambiamento climatico. Vengono, inoltre, illustrati alcuni casi studio relativamente a misure e buone pratiche nella agricoltura sostenibile e presentati i principali strumenti a livello nazionale ed europeo, da quelli attuali ai nuovi obiettivi del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027
Presentazione del 06 e 13.12.2022
UDA10
Gestione forestale nelle Aree protette e nella Rete Natura 2000
- Si analizzano le principali caratteristiche del settore forestale italiano, gli obiettivi generali e le azioni (operative, strategiche e strumentali) della Strategia Forestale Nazionale (SFN), le problematiche della gestione forestale in Puglia, le misure forestali del PSR Puglia 2014/2020 (nello specifico la misura 8, sottomisura 8.1-8.2 -8.3-8.4-8.5-8.6), la selvicoltura e obblighi di tutela di habitat e specie, con un focus specifico particolare su regolamenti, leggi regionali e norme di tutela forestale (Prescrizioni di massima e polizia forestale) per i boschi e le aree protette della Regione Puglia
Video del 10.01.2023
Video 11.01.2023
UDA11
Gestione delle specie aliene invasive
Partendo da un’introduzione generale sul pericolo costituito dalle specie aliene invasive (IAS), riconosciute a livello globale come una delle principali cause di perdita di biodiversità e dei servizi ecosistemici a essa correlati, vengono esposti alcuni esempi di contenimento ed eradicazione in corso di attuazione sul territorio pugliese. I temi approfonditi saranno pertanto i seguenti:
- Definizione e normativa di riferimento
- Cambiamenti climatici e specie aliene invasive
- Le principali specie aliene nella Regione Puglia
- Gestione specie alloctone animali
- Gestione specie alloctone vegetali
- Le scelte progettuali che minacciano la qualità degli habitat: le pratiche da non ripetere e le motivazioni relative
- Buone pratiche di gestione
Video del 17.01.2023
UDA12
Coinvolgimento degli stakeholder
- Viene evidenziata l’importanza del coinvolgimento degli stakeholder partendo dalla definizione di “portatore d’interesse” e del ruolo che esso ricopre, delle dinamiche di base della partecipazione, della selezione e scelta del linguaggio e dei canali di comunicazione, le tecniche di negoziazione, la gestione dei conflitti. Sono, inoltre, analizzati elementi quali la promozione territoriale per accrescere l’efficacia delle azioni, la gestione del volontariato e suo coinvolgimento, il contributo della citizen science
Video del 24.01.2023
UDA13
Comunicazione e marketing territoriale
- In questa sezione viene effettuata un’introduzione al tema della comunicazione svolta dalle pubbliche Istituzioni, illustrando le origini e la sua evoluzione, mettendo in risalto le tecniche e le modalità adottate per comunicare tra pubblico e privato. Nello specifico, si affrontano i seguenti punti:
- Come sviluppare un piano di educazione ambientale
- Il piano di promozione: strumenti, canali e tempistiche
- L’identificazione dei punti di forza caratterizzanti il territorio
- Esempi di buone pratiche
Video del 06.02.2023
UDA14
Sistemi di monitoraggio e indicatori di valutazione
- I sistemi di monitoraggio assolvono alla funzione di congiunzione fra la fase di valutazione preventiva e le fasi di valutazione in corso di attuazione e consuntiva, che per gli interventi di trasformazione fisica del territorio finalizzati allo svolgimento di attività continuative tendono a confondersi in una sequenza di verifiche, modifiche e adeguamenti. In questa unità didattica la progettazione e l’esecuzione delle attività di monitoraggio sono illustrate ripercorrendo le cinque fasi principali e specificando, per ognuna, alcuni degli strumenti più rappresentativi e indagando gli indicatori di valutazione che caratterizzano un programma di monitoraggio. I processi di collaborazione alla progettazione e alla realizzazione delle attività di monitoraggio sono oggetto di una breve simulazione che assumerà la partecipazione di enti territoriali, soggetti competenti in materia ambientale particolarmente rappresentativi e di soggetti privati, sia in qualità di proponenti sia in qualità di stakeholder in un procedimento di valutazione ambientale.
Video del 18.04.2023
UDA15
Tecniche di ingegneria e bioingegneria
- Questa unità didattica è finalizzata a promuovere la conoscenza dei principi e delle tecniche proprie dell’ingegneria naturalistica tramite l’illustrazione dell’utilizzo delle principali tecniche di analisi e gestione delle immagini telerilevate per l’estrazione e la elaborazione di dati e informazioni qualitative e quantitative sull’ambiente, delle metodologie innovative per la raccolta e l’elaborazione dei dati per le analisi territoriali, nonché l’analisi di buone pratiche e casi studio. Viene illustrata e analizzata la strutturazione dei fondi europei, nazionali e regionali che siano specificatamente dedicati alla tutela della biodiversità, o che indirettamente possono essere utilizzati per interventi che abbiano comunque oggetto la tutela e la riqualificazione ambientale.
Video del 28.03.2023
Video del 29.03.2023
Presentazione del 29.03.2023
Video del 04.04.2023
Presentazione del 04.04.2023
Video del 06.04.2023
La biodiversità urbana
Partendo dalla flora, la fauna e le specie problematiche che abitano paesi, città, metropoli, svengono analizzate le possibili strategie di conservazione e ampliamento di zone ad alta biodiversità nelle città: fattorie urbane, idrocultura urbana, architetture verdi, boschi verticali, pareti vegetali, giardini galleggianti, roof gardens, corridoi ecologici e creazioni di reti tra parchi e giardini. Vengono esaminati, inoltre, casi particolari di progettazione urbana recente e futuristica, in particolare:
- il caso di Fujisawa, Kanagawa a sud ovest di Tokyo;
- il caso di Masdar City (presso Abu Dhabi) e lo studio sulla mega-città di Neom (Arabia Saudita);
- le Floating Island della Polinesia Francese – Artisanopolis e il progetto SuperEva;
- il caso dei piccoli paesi italiani/pugliesi e come potrebbero diventare modelli sostenibili di convivenza umano-natura sostenibili nel tempo con alti livelli di protezione della biodiversità nella fascia di trait d’union tra la parte più antropizzata e quella campestre immediatamente limitrofa
Presentazione del 22.11.2022
Video 22.11.2022